Buongiorno amici!
Oggi inizia il blogtour de LA FIGLIA SCONOSCIUTA di Sara Recordati. Parleremo del mondo femminile e dell'emancipazione, ma non perdetevi le altre tappe!
La figlia sconosciuta
Sara Recordati
Editore: bookabook
Collana: Narrativa
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 15 novembre 2018
Pagine: 352 p., Brossura
Prezzo: 13.60€
Suddivisa in quattro ondate differenti, la storia del
femminismo è stata caratterizzata dalle azioni e dal pensiero di donne e uomini
che ne hanno segnato il percorso fino ai giorni nostri.
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne sposate non erano libere di disporre del denaro che guadagnavano con il proprio lavoro e non potevano promuovere un'azione legale. Per emancipazione si intende proprio il processo grazie al quale alle donne non è più applicato il trattamento giuridico riservato ai soggetti incapaci.
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne sposate non erano libere di disporre del denaro che guadagnavano con il proprio lavoro e non potevano promuovere un'azione legale. Per emancipazione si intende proprio il processo grazie al quale alle donne non è più applicato il trattamento giuridico riservato ai soggetti incapaci.

Le donne che ottennero il diritto di voto vennero chiamate
suffragette (il termine suffragio significa anche “voto”) e da allora il
termine indica ogni donna che lotta per il riconoscimento della piena dignità
delle donne (in parte coincide con il termine “femminista”).
Inutile però dire che spesso le donne, anche informalmente,
sono “vittime” di differenze a livello lavorativo ed economico.
Se le donne sono ancora il pilastro della vita familiare e
domestica, è abbastanza consequenziale che debbano fare scelte lavorative e
professionali più drastiche degli uomini.