L' amore è sempre in ritardo
Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 27 settembre 2018
Pagine: 320 p., Rilegato
Prezzo: 10.00€
Prezzo: 10.00€
Nata nel 1980 in Croazia, nel 1987 si è trasferita a Milano, dove si è laureata in Economia dei mercati finanziari, presso la Bocconi. Ha lavorato alla J.P.Morgan e, dal 2004, al Private Banking di una banca privata, dove si occupa di consulenza finanziaria e ottimizzazione fiscale. La matematica è sempre stata il suo forte, la scrittura invece è arrivata per caso, come “metodo antistress” durante la prima gravidanza. "Ti prego lasciati odiare" è stato pubblicato in ebook nell’estate 2012, ed è subito salito ai primi posti nella classifica dei libri più scaricati.
Le prime cotte sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: il suo primo amore è stato Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, che l'ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l'adolescenza a comporre per lui terribili lettere d'amore in rima. Ogni volta che lo vede non riesce a trattenere una smorfia. Eppure, in genere è una donna controllata... Sta finendo il dottorato in Geologia alla Columbia e si dà da fare per cercare l'uomo giusto, dopo Norman. Peccato che i suoi incontri siano uno peggiore dell'altro. Proprio quando ha deciso di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone di lasciarsi i vecchi battibecchi alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole, dato il loro comune legame con Aidan. Alex accetta: trattarlo in modo cordiale non dovrebbe essere poi così difficile... O almeno, questo è ciò che crede!
Le prime cotte sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: il suo primo amore è stato Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, che l'ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l'adolescenza a comporre per lui terribili lettere d'amore in rima. Ogni volta che lo vede non riesce a trattenere una smorfia. Eppure, in genere è una donna controllata... Sta finendo il dottorato in Geologia alla Columbia e si dà da fare per cercare l'uomo giusto, dopo Norman. Peccato che i suoi incontri siano uno peggiore dell'altro. Proprio quando ha deciso di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone di lasciarsi i vecchi battibecchi alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole, dato il loro comune legame con Aidan. Alex accetta: trattarlo in modo cordiale non dovrebbe essere poi così difficile... O almeno, questo è ciò che crede!
L'amore è sempre in ritardo è una di quelle storie, non sdolcinate, che riesce a farti trascorrere piacevolmente un pomeriggio di lettura, leggera e romantica.
Protagonista di questo romanzo della Premoli, stavolta, sono le prime cotte. A tutti è capitato, durante il primo periodo adolescenziale, di invaghirci follemente di qualcuno. Bene, e se questa "forte simpatia" tornasse a stravolgere il tuo presente?
Queste è la storia di Norman ed Alex.
La narrazione avviene seconda la prima persona singolare, per cui il protagonista è al tempo stesso il narratore della vicenda. La Premoli, però, non si accontenta di un solo punto di vista, che spesso è quello femminile ma al contrario adotta anche quello del protagonista maschile, Norman. Grazie a questo escamotage riusciamo ad essere messi al corrente delle emozioni che provano entrambi.
Protagonista di questo romanzo della Premoli, stavolta, sono le prime cotte. A tutti è capitato, durante il primo periodo adolescenziale, di invaghirci follemente di qualcuno. Bene, e se questa "forte simpatia" tornasse a stravolgere il tuo presente?
Queste è la storia di Norman ed Alex.
La narrazione avviene seconda la prima persona singolare, per cui il protagonista è al tempo stesso il narratore della vicenda. La Premoli, però, non si accontenta di un solo punto di vista, che spesso è quello femminile ma al contrario adotta anche quello del protagonista maschile, Norman. Grazie a questo escamotage riusciamo ad essere messi al corrente delle emozioni che provano entrambi.
Ma a proposito di Norman... un protagonista che NON E' IL SOLITO BELLO E DANNATO, ma al contrario una persona razionale. Sicuramente i suoi modi sono al quanto scontrosi, forse dovuto al suo passato e al peso delle scelte di alcuni dei suoi famigliari che l'hanno portato a soffrire e a crearsi una sorta di corazza.
Alex, invece, è una donna a cui non manca proprio nulla... dotata di grandi qualità positive! Ha nutrito una cotta non indifferente, nei confronti di Norman, sin da piccola. E sembra ancora non essersi dimenticata di lui. Come se qualcosa ancora la legasse a quei giorni del passato...
Alex, invece, è una donna a cui non manca proprio nulla... dotata di grandi qualità positive! Ha nutrito una cotta non indifferente, nei confronti di Norman, sin da piccola. E sembra ancora non essersi dimenticata di lui. Come se qualcosa ancora la legasse a quei giorni del passato...

Altra nota di merito! Adoro la copertina, ma più in generale il refresh che è stato dato alle copertine della Premoli, più frizzanti ed esuberanti e che rispecchiano a pieno la sua personalità!
Consiglio assolutamente questo romanzo alle anime romantiche e a chi ha voglia di sognare per qualche ora con la storia di Alex e Norman... che coronerà un lieto fine? Beh, per saperlo dovete assolutamente leggere il romanzo!
Ricordate ancora qual'è stata la vostra prima cotta?
Scrivetemelo qui sotto nei commenti!