
TRAMA:
La lotta per la
supremazia, lo scontro fra l'intelligenza e la forza, fra l'ambizione e la
giustizia; la passione, a volte d'amore, più spesso per il potere. E poi ancora
duelli, alleanze e improvvisi voltafaccia, intrighi di cortigiane e
consiglieri, e la minaccia che aleggia dall'inizio: «L'inverno sta arrivando».
Tutto questo e molto di più è Il Trono di Spade, la saga fantasy che ha
conquistato milioni di lettori e telespettatori in tutto il mondo. Ogni
dettaglio ha un significato preciso, a partire dai simboli delle casate e
dalla suggestione di colori e numeri ricorrenti, dai riferimenti letterari,
storici e iconografici – da Omero alla "Divina Commedia", da Tolkien
alla Guerra dei Cent'anni. Ogni personaggio è grande e fragile, memorabile perché
dietro le sue azioni si nascondono sempre motivazioni profonde. Quale tarlo
rode Petyr Baelish? Quale forza spinge Daenerys Targaryen? Perché Jaime
Lannister aiuta il fratello Tyrion? Chi ha davvero diritto a rivendicare il
trono? Chiara Poli, esperta di linguaggi narrativi e televisivi, ci accompagna
in un viaggio nei Sette Regni alla scoperta degli intrecci, delle fonti, delle
leggi non scritte e delle leggende che animano Westeros. Mette a confronto
romanzi e serie tv, svelando i retroscena della trasposizione, della scelta del
cast e delle ambientazioni. Un viaggio intrigante e ricco di curiosità, perché
un universo complesso come quello creato da George R.R. Martin poggia su
meccanismi sottili e perfetti, affascinanti quanto la saga stessa.
Ecco la mia prima
recensione.
Il libro di cui
parleremo oggi è "Il trono di spade, Eroi, Guerrieri e Simboli dei Sette
Regni" di Chiara Poli.
Questo libro ha la
capacità di analizzare e mettere a confronto il mondo vasto dei libri di Martin
con la serie televisiva, fino alla quarta stagione compresa. Ne mette in
risalto e spiega con maestria e competenze le differenze e le somiglianze tra
ognuna delle due scelte: quella romanzata e quella televisiva. Ne racconta brevemente
e completa alcuni eventi, senza arrivare mai ad annoiare.
Chiara ha avuto un
occhio così attento e analitico da riuscire ad analizza una saga con un trama
cosi intricata e diversificata, da non avere eguali prima.
È un libro che ho
apprezzato tantissimo nella sua semplicità e nella sua ricerca sintetica e
esplicativa.
È stato scritto in
lessico divulgativo e semplice cosa che ho apprezzato particolarmente anche per
la sua lettura scorrevole.
Per chi avesse una
passione anche non smodata per "G.o.T." anche solo per fare un po' di
chiarezza non può permettersi di perderlo.
- Micron Lives in a
Book
Sei un lettore, un emergente blogger o hai voglia di aprire un blog, ma vorresti fare gavetta? Manda un'email nel box "modulo di contatto" e sottoponici una recensione o articolo libresco. Se il tuo stile è conforme alle linee del blog saremo felici di pubblicare l'articolo e/o affidarti del materiale su cui lavorare. Vi aspettiamo.
Buongiorno, nuova follower! Complimenti per il blog, è veramente carino! Se ti va ti aspetto come lettrice fissa da me, qui la mia ultima recensione su una serie tv (fresca di giornata)
RispondiEliminahttps://ioamoilibrieleserietv.blogspot.it/2017/08/i-durrell-la-mia-famiglia-e-altri.html
grazie!
Ho voluto anche io, per enorme curiosità,ad avvicinarli al mondo di GOT. Ne ho letto un estratto ... E questo inverno mi sa proprio che mi fiondo. Nell'articolo. 😘
RispondiElimina